Novità 2020! Centro Italia Tour: ecco cosa cambia
Il Centro Italia Tour (CIT) è aperto a tutti i tesserati amatori e cicloturisti degli Enti di Promozione sportiva e F.C.I. e tutti gli aderenti alla consulta; gli atleti possono parteciparvi in abbonamento. |
La sottoscrizione dell'abbonamento conferisce all'atleta un diritto alla partecipazione di tutte le gare del calendario a condizioni agevolate descrite qui.
N.B. Si mette a conoscenza gli alteti che Il CIT non è responsabile delle singole prove se disputate o rinviate e tanto meno interferisce nell'organizzazione interna delle stesse. I nostri sforzi sono volti a dare:
|
L’obiettivo del Tour è di percorrere più chilometri in 8 prove a scelta tra quelle ammesse al campionato degli avversari della propria categoria con i limiti di tempo previsti dalla Federazione. Sono validi i chilometri totali effettivamente percorsi da ogni partecipante al meglio di otto prove, o nella misura dell'80%, di tutte le gare del calendario.
Come si assegnano i punteggi:
Ad esempio in una granfondo di 110km e 1600mt di dislivello, al primo di categoria saranno assegnati:
Questo per le 8 prove. Tutte le altre prove disputate oltre questo numero saranno conteggiate con un gettone di presenza in ragione del 10% del chilometraggio (120km = 12 punti) senza bonus. |
Ai fini della classifica gli abbonati dovranno percorrere almeno 400km, inoltre, gli abbonati che raggiungono l’obiettivo di 750 km, conquistano il brevetto Centro Italia Tour 2020. |
I Ciclosportivi e i Super Gentlemam B, da regolamento Federale, devono obbligatoriamente percorrere solo le distanze corte di ogni prova, o che non superino la distanza di 120 km, ed in ogni caso, valevoli per la classifica saranno considerate esclusivamente le distanza brevi. |
Nella malaugurata ipotesi che qualche atleta cada e venga soccorso dall'ambulanza e da un addetto all'organizzazione, saranno assegnati i chilometri fino a quel momento percorsi. |